venerdì 1 aprile 2011

MARZO 2011

marzo 3, 2011 - NIGERIA
ATTENTATO DURANTE COMIZIO ELETTORALE, VITTIME

marzo 7, 2011 - NIGERIA
PRIMAVERA NEL DELTA SPERANZE E REALTÀ (Intervista MISNA)

marzo 7, 2011 - NIGERIA
DELTA DEL NIGER, IN FIAMME LE RAFFINERIE ILLEGALI

marzo 15, 2011 - NIGERIA
LA MODA AFRICANA IN PASSERELLA A LAGOS

Nigeria, Mend rivendica attacco a impianto dell’ Eni-Agip.
16 marzo 2011

17/03/2011
Nigeria, militanti del Mend fanno saltare un impianto dell'Agip
www.corriere.it

Nigeria al voto, dipendenti commissione elettorale chiedono protezione
Blitz Quotidiano, 17 marzo 2011

marzo 22, 2011 - NIGERIA
NUOVI GIUDICI PER ELEZIONI CREDIBILI

22/03/2011
Nigeria, elezioni ad aprile: spirale di violenza
PeaceReporter, 22/3/2011

marzo 23, 2011 - NIGERIA
DA JOS A BAUCHI, L’INCOGNITA DELLE ELEZIONI

marzo 25, 2011 - NIGERIA
CONTRATTI E PROMESSE PER “UNA RIVOLUZIONE DEL GAS”

marzo 25, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, IL DIBATTITO È SUL DIBATTITO

marzo 28, 2011 - NIGERIA
JONATHAN INCONTRA I CAPI MUSULMANI

marzo 30, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, LA LOTTA AI CORROTTI PRIORITÀ PER L’OPPOSIZIONE

marzo 31, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, SOLO IL PRESIDENTE AL CONFRONTO TV

TI: NNPC, Seven Others Most Corrupt Oil Companies
THISDAY, 2/23/2011

Nigeria: Deadly blast targets rally near Abuja
BBC, 3/3/201

Nigerian army tackles oil smugglers
AlJazeera English, 6/3/2011

Maiduguri: Nigeria's city of fear
BBC, 15/3/2011

Pastor jailed for trafficking African child 'slaves'
BBC, 18/3/2011

Nigeria election: Jonathan rivals pull out of TV debate
BBC, 25/3/2011

Nigeria's Nuhu Ribadu in profile
BBC, 25/3/2011

FG Orders Security Beef-up in Akwa Ibom
THISDAY

Former military ruler Muhammadu Buhari does not seem to know when to quit.
BBC, 31/3/2011


marzo 3, 2011 - NIGERIA
ATTENTATO DURANTE COMIZIO ELETTORALE, VITTIME
Sarebbe di tre vittime e 21 feriti il bilancio di un attentato dinamitardo avvenuto oggi in una città della Nigeria centrale durante un comizio del Partito democratico del popolo (Pdp), forza di governo dal 1999. La notizia è stata diffusa da responsabili di polizia, a circa un mese dalle elezioni in programma in tutto il paese.
L’attentato è avvenuto a Suleija, una città dello Stato del Niger di circa 220.000 abitanti. Sulla base delle prime ricostruzioni, un ordigno lanciato da un’automobile in corsa sarebbe esploso a pochi metri da una bancarella dove si vendevano cibarie e altri prodotti per coloro che assistevano al comizio.
L’episodio rischia di alimentare tensioni in vista del voto presidenziale, legislativo e amministrativo del 9 aprile. Dalla fine dell’egemonia dei militari, nel 1999, in Nigeria le elezioni sono state spesso occasione di contestazioni, accuse di irregolarità e violenze. Per la massima carica della Federazione è favorito Goodluck Jonathan, un dirigente del Pdp che potrebbe diventare il primo presidente eletto originario della regione petrolifera del Delta del Niger. (MISNA)


marzo 7, 2011 - NIGERIA
PRIMAVERA NEL DELTA SPERANZE E REALTÀ (Intervista MISNA)
“C’è un senso di ottimismo, attesa e speranza” dice alla MISNA monsignor Joseph Ukpo, arcivescovo di Calabar e presidente del Forum dei vescovi del Delta del Niger. Ad aprile, per la prima volta, potrebbe essere eletto un presidente originario di questa regione ricca di petrolio ostaggio di disoccupazione e povertà.
Goodluck Jonathan ha conquistato il vertice dello Stato un anno fa, dopo la scomparsa di Umaru Yar’Adua. Se risulterà il candidato più votato, avrà un compito difficile: nel loro ultimo messaggio, i vescovi del Delta denunciano “ingiustizie di sistema” e chiedono di affrontare le sfide della “riconciliazione”.


Monsignore, c’è un programma di amnistia per i “militanti” ma continuano i sabotaggi dellepiattaforme petrolifere e le offensive dell’esercito… Nel villaggio di Ayakoromo i soldati hanno ucciso decine di civili. Esiste davvero un dialogo?
“Un dialogo è possibile, ma per rassicurare i civili terrorizzati e pieni di risentimento per il massacro di Ayakoromo bisogna fare ancora molto. Quando a dicembre fu lanciata l’offensiva il presunto capo dei ribelli, John Togo, era a decine di chilometri di distanza dal villaggio. Ayakoromo è un esempio evidente di uso sproporzionato della forza su civili innocenti. E tuttavia quell’episodio ha avuto conseguenze, per certi versi, positive. Come segno di pentimento il governo sta riparando e ricostruendo alcune delle case distrutte. C’è la speranza di un dialogo su una possibile compensazione e, forse, di una riconciliazione tra vittime e aggressori”.


L’amnistia è l’unica politica per il Delta?
“Al culmine dell’attività dei militanti, nel 2009, il governo di Umaru Yar’Adua istituì un comitato di esperti per esaminare le raccomandazioni dei precedenti gruppi di lavoro sul Delta. Il comitato ha proposto soluzioni ragionevoli sul breve, medio e lungo periodo. Ma finora il governo non ha redatto alcun documento sulla base di quell’esperienza. L’amnistia era solo una delle soluzioni ipotizzate e, senza dubbio, non la più importante. Il programma avrebbe dovuto essere sostenuto da un ampio piano di investimenti per lo sviluppo della regione. Mi ha sorpreso che si sia parlato tanto dell’amnistia senza un’enfasi commisurata su altre raccomandazioni che vanno alla radice dei problemi del Delta. Dall’abbandono direi storico della regione alla mancanza di infrastrutture, dall’inquinamento incessante prodotto dall’industria petrolifera al conseguente degrado ambientale. La povertà e le sofferenze della popolazione sono il prodotto di tutto questo”.


Come definirebbe oggi la situazione nel Delta da un punto di vista economico e sociale?
“Prima che fosse scoperto il petrolio, la gente riusciva a vivere con dignità grazie all’agricoltura e alla pesca. Ora il sistema sociale si sta disintegrando. Il livello di spoliazione delle terre, l’inquinamento dei fiumi e dell’aria, una povertà e una dipendenza di tipo nuovo portano i giovani a credere, a torto o a ragione, che le società petrolifere siano direttamente responsabili del loro benessere e sviluppo. Ma invece di tutelare l’ambiente e portare ricchezza, i manager hanno preferito mettere a libro paga alcuni influenti capi locali. Non sorprende che le società petrolifere abbiano subito sabotaggi dalle stesse persone a cui danno lavoro. Per la pace e la stabilità servono un sostegno deciso all’economia locale e istituzioni sociali che affrontino ingiustizie di sistema”.


Di recente il presidente Jonathan ha tenuto un comizio a Port Harcourt, la principale città del Delta. Alla MISNA hanno raccontato delle speranze dei giovani, in particolare dei poveri e dei disoccupati…
“Nel Delta c’è grande eccitazione perché alla gente è stato promesso che, questa volta, i loro voti conteranno davvero. Il successo dell’iscrizione degli aventi diritto nelle liste elettorali ha fornito nuove assicurazioni. Sembra che i giovani vogliano esercitare il loro diritto per inviare un messaggio a chi, per anni, ha messo gli interessi privati al di sopra del bene comune. La disoccupazione resta un problema grave, sempre centrale nei dibattiti politici. La questione sarà decisiva soprattutto nel Delta del Niger: il candidato che prometterà investimenti massicci per creare posti di lavoro conquisterà il voto dei giovani. Nel complesso, è vero, c’è un senso di ottimismo, di attesa e speranza. Come Chiesa, preghiamo affinché i politici siano attenti a non frustrare questi sentimenti ancora una volta”.


Il governo si è impegnato a far approvare una nuova legge sul petrolio. La riforma aiuterà le comunità locali o c’è il rischio di un ulteriore aumento del divario tra ricchi e poveri?
“A oggi esistono almeno tre versioni del disegno di legge, ma nessuna di queste prende adeguatamente in considerazione il nodo della proprietà delle risorse da parte delle popolazioni locali. Sono previsti diversi regimi normativi ma è affatto chiarito come si possa lottare contro la corruzione, innalzare gli standard industriali e migliorare la vita dei giovani del Delta. Al massimo, c’è l’offerta di fondi alle comunità dove operano le joint venture tra la National Nigerian Oil Corporation e le società straniere. Ma anche qui, non si capisce come e da chi saranno gestiti i fondi. Ciò che potrebbe essere una fonte di sollievo per i poveri rischia di diventare un nuovo fattore di corruzione e malcontento. Di sicuro, la versione finale della legge dovrebbe includere le comunità locali nella struttura di proprietà delle risorse e coinvolgerle nella gestione del petrolio. Solo così i popoli del Delta potranno influenzare lo sviluppo industriale. La proprietà, poi, dà un senso di responsabilità rispetto alle tutela delle installazioni e dei beni in generale”.


Il Delta del Niger, ricco di petrolio ma ostaggio della povertà, è un paradosso tutto africano?
“Nient’affatto. È un paradosso che si riproduce dovunque gli interessi privati trionfano sul bene comune. Il caso del Delta è così terribile perché da noi non ci sono fonti di reddito alternative rispetto al petrolio e perché il governo non si percepisce ‘altro’ dalle società petrolifere. Negli Stati Uniti, tanto per fare un esempio, la Louisiana ha un’alta concentrazione di industrie degli idrocarburi. Ma quando le sue coste sono state devastate dall’esplosione della piattaforma di British Petroleum l’amministrazione americana ha negoziato una compensazione di 20 miliardi di dollari a beneficio di chiunque sia stato danneggiato o colpito. La domanda è: il governo nigeriano farebbe lo stesso per i popoli del Delta, dove la terra, i fiumi e le coste sono state devastate dall’industria del petrolio? Per ora la risposta è ‘no’”.


La Nigeria è descritta spesso come un paese di conflitti a sfondo etnico o religioso. È così?
“Il nostro è un paese multietnico e multireligioso, ma questo non genera conflitti di per sé. Indipendentemente dalla regione d’origine e dalla fede, i nigeriani possono lavorare insieme e raggiungere obiettivi comuni. Spesso sono alcuni politici ad accentuare le diversità per ottenere vantaggi o rafforzare influenze. I conflitti, del resto, non riguardano di solito l’appartenenza etnica o la religione. Sono assalti allo Stato, con individui o gruppi che cercano di accaparrarsi beni destinati a tutti i nigeriani utilizzando ogni strumento a disposizione e giocando anche la carta etnica o religiosa. Come vescovi, dobbiamo continuare a educare le donne e gli uomini all’idea che c’è spazio per tutti i gruppi etnici e per tutte le fedi. Se ci fossero istituzioni credibili che garantissero i diritti e le libertà di tutti, la Nigeria sarebbe uno dei paesi più pacifici del mondo. La nostra preghiera è che questo accada al più presto”.
(MISNA)


marzo 7, 2011 - NIGERIA
DELTA DEL NIGER, IN FIAMME LE RAFFINERIE ILLEGALI
La più grande operazione militare nello Stato di Bayelsa: un portavoce dell’esercito ha definito in questi termini la distruzione di 500 raffinerie illegali nella regione meridionale del Delta del Niger, il cuore petrolifero del paese.
Secondo il responsabile, alcune raffinerie avevano una superficie di oltre 40 metri quadrati e in molti casi erano gestite da militanti anti-governativi. Gli impianti servivano a lavorare il greggio rubato dagli oleodotti attraverso il “bunkering”, un sistema ritenuto pericoloso da un punto di vista ambientale. Secondo il portavoce, tutte le raffineria sono state date alle fiamme.
L’operazione dell’esercito ha preceduto di un mese il voto nazionale in programma il 9 aprile. È possibile che alla presidenza sia eletto l’attuale capo di Stato Goodluck Jonathan, un politico originario del Delta che sta cercando di accreditarsi come fautore sia di giustizia sociale sia di maggiore “sicurezza”.
(MISNA)


marzo 15, 2011 - NIGERIA
LA MODA AFRICANA IN PASSERELLA A LAGOS
Musica, tappeti rossi, celebrità e rock star: la capitale della settimana delle moda che si è appena conclusa non è Milano o Parigi ma Lagos, in Nigeria. Organizzata dalla rivista ‘Arise’, la kermesse ha portato in passerella le creazioni di 52 stilisti africani, una ventina dei quali nigeriani “tutti sulla trentina – sottolinea il magazine – ma che quanto a ingegno non hanno nulla da invidiare ai grandi della moda mondiale”.
Un ‘nigerian touch’ quello esibito nel corso delle sfilate, che cerca di coniugare modernità e colore locale e soprattutto far riscoprire la bellezza degli stampati della tradizione ‘Made in Africa’. Svoltasi una settimana dopo quella di Parigi, la settimana della moda nigeriana è stata ideata col preciso intento “di mostrare che in questo settore, l’Africa c’è, ed è intenzionata a restare ai vertici della moda mondiale” ha sottolineato Nduka Obaigbena, socio fondatore di ‘Arise’ per cui la crisi economica, avvertita in Occidente anche dall’industria della moda, ha favorito le piazze ‘nascenti’ riportando in patria “stilisti giovani, eclettici e originali”. (MISNA)


Nigeria, Mend rivendica attacco a impianto dell’ Eni-Agip.
16 marzo 2011
Un attentato esplosivo è stato compiuto contro un impianto dell’Eni-Agip a Coulgh Creek nello Stato di Bayelsa, assaltato dai militanti del Mend, nella zona del Delta del Niger .
La prima conferma dell’attacco arriva in serata da una fonte delle Forze di Sicurezza, che precisa che non ci sono vittime. L’esercito, nonostante i molti testimoni delle esplosioni, per tutta la giornata aveva negato l’accaduto. In serata, un portavoce militare ha dichiarato che dietro le esplosioni, avvenute nella stazione di pompaggio dell’Agip-Eni di Clough Creek nello Stato di Bayelsa, ci sono “motivazioni politiche”. ”C’è stata un’esplosione nella flowstation dell’AGIP di Clough Creek la notte scorsa”, ha detto alla Reuters Timothy Antigha, portavoce della Joint Tak Force (JTF) responsabile della sicurezza nella vasta regione ricca di petrolio.
“Finora sembra che alcuni ragazzi della comunità locale potrebbero essere stati i responsabili dell’esplosione, ma stiamo ancora indagando”, ha aggiunto Antigha.
La versione fornita dalla JTF viene però contraddetta da diverse agenzie di stampa e dalla stessa ENI secondo cui, la stazione di pompaggio dell’Agip a Clough Cree nel delta del Niger, è stata assaltata da un commando di uomini armati. Al contrario di quello che era sembrato in un primo momento, fonti dell’Eni hanno precisato che per fortuna nessuno dei lavoratori è stato preso in ostaggio. Sempre nella stessa zona è da tempo occupata da militanti un’altra installazione Agip.
“Non c’è stata alcuna occupazione, né ostaggi né ci sono stati feriti”, è stata la precisazione. Si è trattato, hanno detto le fonti Eni, di ”una rapina nel corso della notte” in cui sarebbero stati rubati una piccola imbarcazione e alcuni effetti personali. ”Tutte le persone sono in buone condizioni”, hanno aggiunto.
In tarda serata a smentire entrambe le versioni arriva il comunicato del Movimento per l’Emancipazione del Niger Delta (MEND).
Il comunicato diffuso dal Mend e pubblicato da SaharaReporters rivendica l’attentato alla Flow-Station del ENI- Agip, in contrasto con le smentite del portavoce della JTF dello stato di Bayelsa .
“Il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger (Mend) conferma che l’attacco alla stazione petrolifera Agip di Clough Creek, nelle tarde ore di Martedì 15 Marzo 2011 è stata effettuata dai nostri combattenti. Questo nostro attacco segna l’inizio della campagna che avevamo promesso contro l’industria petrolifera nigeriana. Questo attacco e attacchi simili agli oleodotti e alle stazioni di pompaggio che si avranno entro i prossimi giorni sono un promemoria per il governo nigeriano e l’ opinione pubblica di non sottovalutare le nostre minacce. Ancora una volta ribadiamo la nostra volontà di evitare vittime civili e di nuovo fortemente avvertiamo il pubblico di stare alla larga da ogni tipo di evento politico o riunioni di qualsiasi tipo, perchè il peggio deve ancora venire.
La lotta per la liberazione del Delta del Niger è solo all’inizio.
Jomo Gbomo”
L’attacco all’impianto dell’Agip, nello stato nigeriano di Bayelsa, arriva mentre è ancora occupata un’altra installazione dell’Agip nello stesso Stato, quella di Tebidaba, ad opera di militanti che chiedono risarcimenti per i danni ambientali prodotti dall’industria del greggio
www.portametronia.it




17/03/2011
Nigeria, militanti del Mend fanno saltare un impianto dell'Agip
Attacchi multipli contro installazioni dell’ENI in Nigeria nelle notte tra martedì e mercoledì scorsi. Sono state minate alcune stazioni di pompaggio lungo gli oleodotti della compagnia petrolifera italiana a Egbema-Angalabiri e Letugbene nello stato di Bayelsa.
Gli attacchi sono stati rivendicati dal MEND (Movement for the Emancipation of the Niger Delta) il gruppo che lotta per una migliore e più equa ridistribuzione delle ricchezze petrolifere e più umane condizioni di vita delle popolazioni che vivono sull’immenso tesoro dell’oro nero (ma che non ne godono i profitti).
Con un comunicato inviato anche al Corriere della Sera, i leader del MEND hanno confermato che i loro miliziani hanno attaccato l’impianto dell’Agip (con questo nome è conosciuto l’ENI in Nigeria) chiamato Clough Creek “ martedì 15 marzo, a tarda sera”
“Questa incursione – continua il documento – segna, come abbiamo promesso, l'inizio della nostra campagna contro l'industria petrolifera nigeriana. Attacchi simili agli oleodotti e alle stazioni di pompaggio saranno portati nei prossimi giorni. Il governo nigeriano e il pubblico in generale non prenda le nostre minacce come un gioco”.
Il comunicato, firmato da Jomo Gbomo, un nome dietro sui si nascondono i dirigenti del MEND, ammonisce: “Ancora una volta, ribadiamo la nostra volontà di evitare vittime civili e per questo mettiamo in guardia il pubblico di stare alla larga da ogni tipo di manifestazione politica o riunione di qualsiasi genere. Il peggio deve ancora venire. La lotta per la liberazione del delta del Niger è appena cominciata”.
Un allarme è stati segnalato nei giorni scorsi all’aeroporto di Port Harcourt (la città più importante di tutto la regione petrolifera del delta del Niger): un aeroplano carico di passeggeri è stato evacuato perché era stata segnalata una bomba.
All’intermo del MEND comunque nelle scorse settimane è accaduto qualcosa e dev’esserci stata una spaccatura nel gruppo dirigente tra chi ha accettato le proposte di pace avanzate dal governo (tra l’altro, prevedono corsi di studi all’estero per quei militanti che abbandonano le armi) e chi le ha rifiutate ritenendole palliativi che non risolvono alla radice il problema della povertà delle popolazioni locali.
Le divergenze in seno all’organizzazione hanno ottenuto il plauso delle dirigenza nigeriana. Molti dei leader hanno creduto che il MEND fosse finito e l’ala militare annientata. Ma ora sembra che non sia così. Prima della rivendicazione del Mend fonti della polizia di Port Harcourt si erano affrettati a dire che gli impianti dell’Agip erano stati attaccati da un gruppo di uomini (banditi più che ribelli) agli ordini di un uomo conosciuto come “generale Plasma”, che un paio di settimane fa aveva mandato una lettera alla multinazionale chiedendo soldi altrimenti avrebbe colpito le installazioni.
Per altro martedì pomeriggio, alcune ore delle esplosioni, il MEND aveva diffuso un altro comunicato avvisando che avrebbe colpito gli interessi delle società petrolifere. “Chi non prenderà sul serio questo nostro avviso sarà esso stesso responsabile della propria sicurezza. Responsabile assieme al governo che non si interessa di eventuali feriti lasciati morire negli ospedali senza attrezzature adeguate, tanto le loro famiglie si vanno a curare all’estero”.
www.corriere.it


Nigeria al voto, dipendenti commissione elettorale chiedono protezione
Abuja (Nigeria) – Attahiru Jega, presidente della Commissione elettorale nazionale indipendente della Nigeria, ha promesso che le elezioni nazionali di aprile avranno gli stessi problemi del passato, ma con "livelli più gestibili". Tuttavia, il suo staff ha altre preoccupazioni. In vista delle elezioni, i dipendenti della Commissione oggi hanno chiesto a Jega un'assicurazione sulla vita e protezione da parte della polizia senza dover pagare tangenti. I nigeriani voteranno il 9 aprile per le presidenziali e, nello stesso mese, per elezioni statali e federali. Come capo delle elezioni del Paese, Attahiru Jega, che nella vita è professore universitario, deve affrontare una dura sfida. I sondaggi in Nigeria sono stati segnati da brogli, intimidazione e violenza da quando il Paese è diventato una democrazia più di un decennio fa.
Blitz Quotidiano, 17 marzo 2011


marzo 22, 2011 - NIGERIA
NUOVI GIUDICI PER ELEZIONI CREDIBILI
Un appello a ridare credibilità alle istituzioni, dopo le tante accuse di corruzione e irregolarità del passato, ha segnato il discorso del procuratore generale Justice Katsina-Alu durante una cerimonia ad Abuja per la nomina dei 110 magistrati che dovranno valutare eventuali ricorsi dopo le elezioni di aprile.
I contenziosi giudiziari sono stati numerosi anche dopo l’ultimo voto, nel 2007, e ora il presidente Goodluck Jonathan promette consultazioni regolari e trasparenti. Tra il 2 e il 16 aprile oltre 73 milioni di aventi diritto potranno eleggere il presidente della Federazione, i deputati dell’Assemblea nazionale e i governatori di 26 dei 36 Stati della Nigeria. Il voto sarà monitorato da centinaia di osservatori stranieri, tra i quali i 120 giunti nei giorni scorsi dai paesi dell’Unione Europea.
Secondo il sondaggio di un istituto demoscopico di Abuja ripreso oggi da diversi quotidiani, l’esito delle elezioni non è scontato: nella corsa per la massima carica della Federazione Jonathan potrebbe superare il governatore dello Stato di Kano Ibrahim Shekarau e l’ex-presidente Muhammadu Buhari rispettivamente di uno e tre punti percentuali. (MISNA)


22/03/2011
Nigeria, elezioni ad aprile: spirale di violenza
Nella sola giornata di ieri sono morte 10 persone in scontri legati alla campagna elettorale: ad aprile verranno eletti il presidente della repubblica e i rappresentanti federali
Tra meno di due settimane si apriranno le urne per i 73,5 milioni di cittadini nigeriani aventi diritto al voto che saranno chiamati ad eleggere l'Assemblea Nazionale (2 aprile), il presidente della Repubblica federale (9 aprile) ed i rappresentanti per la State House Governor (16 aprile): l'Unione Europea invierà una missione di 120 osservatori, capitanati dal parlamentare Alojz Peterle (ex primo ministro e ministro degli Esteri sloveno), che vigileranno sul regolare svolgimento delle votazioni. La campagna elettorale nigeriana è caratterizzata da tre elementi: la mancanza di programmi politici da parte dei candidati (che vengono votati prevalentemente su base etnico-religiosa), la violenza durante tutto il processo elettorale e l'esistenza di accordi che prevedono l'alternanza alla guida nazionale, ogni due mandati, tra un presidente di religione cristiana e uno musulmano (e il rispettivo vice-presidente dell'altra confessione religiosa).
Dal 2000, il Paese africano è scosso da pesanti scontri a carattere etnico e religioso: la violenza è spesso fomentata dai politici locali, che strumentalizzano le differenze della popolazione per ottenere consenso e potere. Sia i cristiani che i musulmani rappresentano circa il 50 percento della popolazione ma ai due gruppi non viene fornito lo stesso trattamento: se i primi sono considerati nativi, gli altri vengono trattati alla stregua di coloni ed è loro interdetto l'accesso a determinate posizione governative o all'istruzione gratuita. Inoltre, i militari non riescono a sedare efficacemente le tensioni perché non viene messa in atto alcuna soluzione preventiva ma ci si limita ad intervenire con le armi laddove si è già arrivati allo scontro aperto, quando addirittura le milizie non scelgano di schierarsi con una delle fazioni in lotta.
In vista delle elezioni, la cronaca non manca di segnalare le numerosissime perdite di vite umane occorse durante lo svolgersi di questa campagna elettorale: 10 persone sono decedute nella sola giornata di lunedì, in scontri a carattere politico. Le tensioni più forti si avvertono a Jos, capitale dello Stato di Plateu, dove la maggioranza cristiana si scontra con la minoranza musulmana che vorrebbero imporre la Sharia (legge islamica): proprio qui, i sostenitori del partito Congress for Progressive Change (Cpc) sono diventanti violenti dopo avere incontrato il principale candidato del partito, Maj-General Mohammud Buhari, e sono scesi in strada provocando disordini che hanno causato la morte di almeno 4 persone.
Nello stato di Anambra sono morti due commercianti negli scontri tra alcuni venditori di Onisha a Awaka durante i comizi elettorali dei candidati Chris Ngige (partito Action Congress of Nigeria, Acn) e Annie Okonkwo (Accord Pary, Ac): secondo alcune voci, i commercianti locali hanno deciso di supportare al 100 percento il partito All Progresives Grand Allianca (Apga). Il candidato Oneyechi è stato ucciso da un uomo, a sua volta assassinato da un agente di sicurezza, mentre una persona ha perso la vita durante un attacco a Alhaji Adamu Aliero, ex governatore dello stato di Kebbi.
Secondo alcune statistiche preliminari, il presidente in carica, Goodluck Jonathan, (cristiano e appartenente al People's Democracy Party, Pdp) sarebbe al momento il candidato favorito.
PeaceReporter, 22/3/2011


marzo 23, 2011 - NIGERIA
DA JOS A BAUCHI, L’INCOGNITA DELLE ELEZIONI
“Il conflitto è politico e sociale” dice alla MISNA padre Malachy Goltok, il parroco di Jos nominato la settimana scorsa vescovo di Bauchi. Sono due città della Nigeria di mezzo, quella dove si incontrano musulmani e cristiani, ma soprattutto quella della disoccupazione.
Giorni difficili, anche perché il mese prossimo si vota. Lunedì a Jos quattro militanti sono stati uccisi in scontri con la polizia durante un comizio di Muhammadu Buhari, l’ex-capo di Stato considerato il principale ostacolo a una conferma del presidente Goodluck Jonathan. L’episodio ha seguito di 24 ore un attentato dinamitardo che, a pochi metri da una chiesa cattolica, aveva causato due vittime. Dieci giorni fa erano stati sequestrati alcuni camion che trasportavano materiale esplosivo e circa 15 tonnellate di munizioni.
“La gente ha paura che alle elezioni possa capitare di peggio” dice alla MISNA padre Gabriel Gowok, il segretario dell’arcidiocesi di Jos. Non aiuta la campagna elettorale, con “dossier” e accuse personali a dominare il dibattito tra il governatore uscente Jonah Jang e i suoi tre rivali. Non aiuta, soprattutto, la crisi economica e sociale che attanaglia questa città nota al mondo per le faide sotto la bandiera della fede. Negli ultimi anni le vittime sono state centinaia, 200 solo dal dicembre scorso. Padre Gowok avverte: “I musulmani coincidono con i ceti più svantaggiati, rinchiusi in quartieri dove non ci sono né ospedali né opportunità”.
Il discorso vale anche per Bauchi, un centinaio di chilometri più a est. “È come tornare a casa” dice il nuovo vescovo, che in questa città è nato e ha fatto le scuole elementari. Troverà una situazione difficile anche perché, sottolinea il quotidiano “Nigerian Tribune”, gli scontri per la terra tra contadini cristiani e nomadi musulmani hanno lasciato in eredità 4000 sfollati.
Gli spettri del passato rischiano di tornare con le elezioni. Ieri, un agguato contro alcuni sostenitori di un candidato alla carica di governatore ha provocato una vittima e due feriti gravi. Alla MISNA padre Goltok dice che dopo l’ordinazione cercherà di favorire il più possibile la presenza dei cristiani nella vita sociale e politica. “Serve un terreno comune – spiega il vescovo – per il confronto e la crescita”. Jonathan, il presidente del Sud cristiano e ricco di petrolio, ieri ha promesso di dar lavoro a migliaia di nigeriani con le fabbriche per l’assemblaggio di automobili e macchinari.
(MISNA)


marzo 25, 2011 - NIGERIA
CONTRATTI E PROMESSE PER “UNA RIVOLUZIONE DEL GAS”
Una “rivoluzione del gas” da 10 miliardi di dollari, che dia lavoro a 500.000 nigeriani sviluppando il settore petrolchimico e l’industria dei fertilizzanti: è l’ultima promessa del presidente Goodluck Jonathan, impegnato nella campagna per le elezioni del mese prossimo.
Ad Abuja, di fronte a una platea di industriali ed esperti di energia, Jonathan ha annunciato la firma di contratti con la società italiana Agip, la nigeriana Oando, la statunitense Chevron, l’indiana Nagarjuna Fertilisers e la saudita Natpet. La “rivoluzione del gas” prevede la costruzione di una centrale per la raffinazione del metano, di un impianto petrolchimico e di due fabbriche di fertilizzanti.
Nelle intenzioni del presidente, il piano dovrebbe permettere di superare il paradosso di un paese ricco di idrocarburi costretto a importare carburante e dove in milioni di case la corrente elettrica non arriva. Insieme con la disoccupazione, una piaga storica, la questione energetica è al centro del confronto politico in vista delle elezioni presidenziali, legislative e statali in programma tra il 2 e il 16 aprile. Jonathan dovrà superare la concorrenza di 13 rivali e in particolare l’ex-presidente Muhammadu Buhari. (MISNA)


marzo 25, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, IL DIBATTITO È SUL DIBATTITO
“Democrazia non è solo diritto al voto ma anche diritto al voto consapevole” dice alla MISNA Nosarieme Garrick, animatrice ad Abuja di “What About Us?”. La sua associazione vorrebbe organizzare un dibattito televisivo tra i candidati alle elezioni presidenziali del 9 aprile, ma le ultime notizie non sono incoraggianti.
I nomi importanti dell’opposizione, Muhammadu Buhari, Ibrahim Shekarau e Nuhu Ribadu, hanno annunciato ieri sera che non parteciperanno ad alcun confronto pubblico dopo che il presidente Goodluck Jonathan ha evitato il dibattito organizzato la settimana scorsa dall’emittente satellitare “NN24”. Il sospetto è che il capo dello Stato sia disposto a rischiare solo il confronto in programma martedì sulle frequenze della televisione pubblica, da sempre soggetta ai condizionamenti del governo.
Si capisce il disappunto perché la promessa di elezioni libere e democratiche ha segnato molti discorsi di Jonathan, un biologo marino che un anno fa aveva conquistato la guida del paese non per le doti retoriche ma per l’improvvisa scomparsa di Umaru Yar’Adua. I maligni sostengono che il presidente, dato in testa da molti sondaggi, tema che in un confronto televisivo a briglia sciolta perderebbe voti. Un suo portavoce ha smentito e denunciato “insinuazioni”, ma poi sui giornali è finito il boicottaggio senza preavviso di “NN24”.
Di sicuro c’è che di dibattiti tv all’europea o all’americana i politici nigeriani non ne hanno fatti molti. Alla MISNA alcuni missionari ricordano il precedente del 1993, quando il confronto tra Mahood Abiola e Bashir Tofa finì nel nulla perché il generale Ibrahim Babangida annullò i risultati delle elezioni.
Secondo un sondaggio pubblicato questa settimana dall’istituto Pollstar, Jonathan potrebbe superare il governatore dello Stato di Kano Ibrahim Shekarau e l’ex-presidente Muhammadu Buhari rispettivamente di uno e tre punti percentuali. “Un dibattito in tv e su internet – sostiene la Garrick – servirebbe per far conoscere le posizioni dei candidati e allo stesso tempo permetterebbe ai politici di ascoltare le richieste dei nigeriani, soprattutto dei giovani”. Sì, perché oltre la metà dei circa 73 milioni di aventi diritto è costituita da persone con età compresa tra i 18 e i 35 anni. “I giovani – sottolinea l’attivista di ‘What About Us?’ – vorrebbero discutere di questioni che li toccano in modo particolare, dalla lotta alla disoccupazione alle alternative al petrolio”.
(MISNA)


marzo 28, 2011 - NIGERIA
JONATHAN INCONTRA I CAPI MUSULMANI
L’impegno per il dialogo tra le fedi e i popoli della Nigeria in un delicato periodo di elezioni ha segnato un incontro nella città settentrionale di Kaduna tra il presidente Goodluck Jonathan, originario del Sud e di religione cristiana, e alcuni rappresentanti delle comunità musulmane maggioritarie nel Nord.
“Chiedo che continuiate a infondere nei nigeriani il senso della necessità di una coesistenza pacifica” ha detto Jonathan durante un colloquio con il sultano di Sokoto, Muhammad Sa’adu Abubakar, e altri esponenti del Consiglio supremo per gli affari islamici. Nel corso dell’incontro i rappresentanti musulmani hanno espresso un giudizio positivo sul presidente, favorito nelle elezioni di aprile nonostante un accordo interno al partito di governo che prevederebbe un’alternanza al vertice della Federazione tra dirigenti del Nord e del Sud.
L’incontro di Kaduna si spiega anche con il timore di tensioni e violenze durante le elezioni presidenziali, legislative e statali in programma fra il 2 e il 16 aprile. Ieri un dirigente di un partito di opposizione è stato ucciso nella città settentrionale di Maiduguri, mentre una settimana fa scontri tra poliziotti e dimostranti avevano provocato quattro vittime a Jos, in una regione del centro della Nigeria dove i problemi economici e sociali vengono spesso dissimulati come conflitti etnici e religiosi.
(MISNA)


marzo 30, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, LA LOTTA AI CORROTTI PRIORITÀ PER L’OPPOSIZIONE
La lotta alla corruzione è stata la parola d’ordine di un comizio tenuto nella città più popolosa del nord musulmano dall’ex-presidente Muhammadu Buhari, uno dei principali rivali del capo di Stato Goodluck Jonathan alle elezioni di aprile.
“Nell’ippodromo cittadino di Kano – racconta una fonte della MISNA – migliaia di giovani hanno suonato i tamburi e intonato ‘Nigeria sai Buhari’, nella locale lingua hausa ‘la Nigeria è di Buhari’”. Nel suo discorso il candidato del Congress for Progressive Change (Cpc) ha utilizzato più volte l’espressione “guerra all’indisciplina”, la politica e allo stesso tempo lo slogan per il quale ancora oggi sono ricordati i tre anni della sua presidenza (1983-1985). Buhari è uno dei tre candidati originari del nord e musulmani con reali possibilità di ostacolare Jonathan, un cristiano del sud divenuto capo dello Stato un anno fa nonostante un accordo di partito che ai vertici dello Stato prevederebbe un’alternanza su basi regionali.
“Buhari – dice alla MISNA padre Ralph Madu, direttore delle comunicazioni sociali della Conferenza episcopale nigeriana – cerca di far coincidere la denuncia della corruzione con la critica al partito di governo, accusato di sottrarre risorse indispensabili per lo sviluppo sociale”.
(MISNA)


marzo 31, 2011 - NIGERIA
ELEZIONI, SOLO IL PRESIDENTE AL CONFRONTO TV
“Jonathan dibatte da solo” titola il quotidiano “This Day” dopo la serata tv che, nelle speranze di milioni di nigeriani, avrebbe dovuto consentire di mettere a confronto idee e programmi dei candidati alle elezioni presidenziali del 9 aprile. Goodluck Jonathan, il capo di Stato favorito nei sondaggi, ha parlato per tre minuti prima che cominciassero le domande dei giornalisti. Più che le sue risposte su lotta alla disoccupazione e sviluppo economico, del confronto trasmesso dall’emittente pubblica colpivano gli scranni vuoti accanto a lui.
Il boicottaggio dei principali candidati di opposizione, l’ex-presidente Muhammadu Buhari, il governatore Malam Shekarau e l’ex-magistrato Malam Ribadu, era annunciato da giorni. L’accusa nei confronti di Jonathan è aver disertato un dibattito organizzato dall’emittente privata “NN24″ nel timore di uscir male da un confronto a briglie sciolte.
Non è chiaro se e in che misura l’apparizione tv del presidente ne rafforzerà le possibilità di successo elettorale. Ma di sicuro i nigeriani hanno perso l’occasione di assistere al primo dibattito in diretta tra gli aspiranti presidenti dal 1993, quando il confronto tv tra Mahood Abiola e Bashir Tofa finì nel nulla perché il generale Ibrahim Babangida annullò i risultati del voto.
Di un’occasione perduta e un sentimento di amarezza raccontano alla MISNA diverse fonti, anche nel Delta del Niger, la regione del Sud dove il petrolio non ha portato né lavoro né benessere. “I politici – dice monsignor Cyprian Onwulu, vicario generale della diocesi di Port Harcourt – dovrebbero avere più umiltà: i nigeriani, soprattutto i milioni di giovani che voteranno per la prima volta, avrebbero desiderato ascoltare le loro proposte”. Dal prossimo fine-settimana oltre 70 milioni di aventi diritto potranno eleggere i deputati del parlamento, il presidente della Federazione e i governatori di 24 Stati su 36.
(MISNA)


TI: NNPC, Seven Others Most Corrupt Oil Companies
The Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) is one of the eight most corrupt national oil and gas companies in the world, Transparency International (TI), has said.
The TI in its 2011 report on global oil and gas companies also named the Russian-owned GAZPROM, Ango-la’s SONANGOL, State Oil Company of Azerbaijan (SOCAR), Algerian Société Nationale pour la Recherche, la Production, le Transport, la Transformation, et la Commercialisation des Hydro-carbures s.p.a (SONATRACH), Société Nationale des Pétroles du Congo (SNPC), and National Iranian Oil Company (NIOC) and GEPetrol as the seven other state-owned oil and gas companies that are swimming in corruption.
The 2011 report entitled: “Promoting Revenue Transparency” was released yesterday and obtained by THISDAY. It is based on research conducted in 2010 in global oil companies. It is an expanded version of what was published in 2008 and rates 44 companies on the public availability of information on their anti-corruption programmes and how they report their financial results in all the countries where they operate.
According to the report, the NNPC made a poor showing in all the indices with a performance rating of 0, 0 and 8 per cent in organisational disclosure, reporting on anti-corruption programmes in its activities, and country level disclosure on domestic operations respectively.
United Kingdom’s BG Group and Norwegian-owned Statoil topped in all the three indices that were measured with a varying score of 93 and 65 per cents respectively.
By disclosing anti-corruption measures and key organisational and financial data, especially on a country-by-country level, companies demonstrate their commitment to stop the misappropriation of revenues.
In particular, detailed publication of fiscal payments allows citizens to hold governments to account. The 44 companies evaluated represent 60 per cent of global oil and gas production.
The findings of the new report show improvements from 2008 in that in 2011 (the 2010 report just released), only eight companies failed to score any point for reporting on anti-corruption programmes.
In 2008, 21 companies out of 42 scored zero in this category; while 24 out of 44 reviewed their data in 2011. Only a handful of the companies surveyed agreed to review and comment on the data in 2008.
This increase in company involvement may reflect a growing awareness by companies that they have responsibility to help stop corruption and that investors were looking for ways to measure sustainable reporting.
To push for greater transparency, the report recommended that investors include corporate transparency (or lack of it) in their analysis and valuation models.
“It is good news that transparency is improving, but too few companies publish what they pay governments in each country where they operate. Two thirds of the world’s poor live in resource-rich countries. They have a right to know how much money their governments get from companies to exploit these resources,” said Huguette Labelle, Chair of TI.
An analysis of data collected for the report shows that on the average, companies performed relatively well on organisational disclosure but worse on reporting on anti-corruption programmes and very poorly on country-level disclosure.
For organisational disclosure, the average score was 65 per cent, with only one company (NNPC) scoring zero. For reporting on anti-corruption programmes, the average score was 43 per cent. This section had the highest number of zero-scoring companies, with eight evaluated companies awarded no points for their reporting on anti-corruption programmes.
For country-level disclosure, international and domestic operations were separately evaluated. Disclosure on international operations was evaluated for only 31 out of 44 companies as 13 companies do not produce hydrocarbons abroad.
The average score was 16 per cent, with five companies scoring zero. Domestic operations (calculated for all 44 companies) had an average score of 53 per cent, with four companies scoring zero.
Another interesting finding was how NOCs and IOCs performed depending on their Extractive Industries Transparency Initiative (EITI) support.
Both NOCs and IOCs which support the EITI outperformed the average in all three sections. Non-EITI supporter IOCs underperformed on organisational disclosure while non-EITI supporter NOCs underperformed in all the sections.
The report also disclosed that the eight worst performing NOCs - Gazprom, GEPetrol, NIOC, NNPC, SNPC, Sonangol, Sonatrach and SOCAR - which scored zero for the entire section on corruption reporting programme, had refused to divulge relevant information to the assessment team.
It said in some cases, the companies alleged that they had internal codes of conduct and none of the documents required was publicly made available and so points were not awarded to them.
Director of Revenue Watch Institute (RWI) that undertook the assessment with TI, Karin Lissakers, said: “It’s striking that relatively few companies disclose on a country-by-country basis the payments they made to governments, even as civil society and a growing number of legislators and regulators recognise the importance of that information.”
She added: “It’s an essential data for investors, resource-rich societies and governments.”
The survey scored energy companies based on conformity with United Nations guidelines on transparency. The joint survey found that although there were modest improvements overall in the reporting from the oil and gas sector, much of the industry received an “unsatisfactory” score.
There has been a widespread concern about the poor accountability practices in NNPC which manages Federal Government’s 57 per cent equity in joint ventures with foreign oil firms including Shell, ExxonMobil, Chevron, Agip-Eni and Total, which account for around 90 per cent of the country’s output of about 2.6 million b/d.
It also operates four oil refineries and a network of pipelines and fuel depots on behalf of the government.
The Group General Manager, Corporate Planning and Strategy, NNPC, Dr. Tim Okon, had in a presentation at the just concluded Nigerian Oil and Gas conference 2011 (NOG11) said NNPC’s current financial performance was not commercially sustainable.
He said: “Except for two business units, Nigerian Petroleum Development Company Ltd (NPDC) and Nigerian Gas Company Ltd (NGC), the negative cash flow is persistent throughout the corporation.”
Okon stated that the corporation’s account had been battered over the years by the decline in oil production from 2006 through 2010, with huge revenue losses from poor refinery performances in the past 10 years, adding that it lost $167 million in 2009 alone as well as the losses recorded on fuel imports.
Meanwhile, the Senate Committee on Petroleum (Upstream) yesterday took a swipe at the Department of Petroleum Resources (DPR) over its alleged inability to discharge its statutory responsibility in regulation of operations of oil-producing companies in the country.
The committee also expressed concern over what it called the mismanagement of funds appropriated for the agency in the federal budget.
Its Chairman, Senator Lee Maeba, who expressed the concern during the 2011 budget defence of the Ministry of Petroleum Resources and its parastatals including the NNPC and Petroleum Training Institute (PTI), described DPR as a failed institution.
Out of the N30,885,367,655 approved for the DPR in 2010, N21,945,400,621 was spent on personnel cost, while N24,477,954,456 is for personnel cost (salary and allowances) out of the N30,989,364,155 total budget proposal for 2011 which is currently before the National Assembly.
The lawmakers also faulted the agency for failing to utilise N1 billion for procurement of aircraft since 2008 for surveillance and monitoring of the operations of the oil-producing companies as well as spending about N200 million yearly on partitioning of rented office at the sum of N1.112 billion over the past four years.
From the sum, DPR got N750 million in 2008 for acquisition of zonal offices in four states; N430 million for the partitioning of the office in 2009 and N215 million in 2010 and requested additional N117 million in the 2011 budget.
THISDAY, 2/23/2011


Nigeria: Deadly blast targets rally near Abuja
A bomb has exploded during a political meeting near the Nigerian capital Abuja, killing at least three people, police say.
The blast happened during a rally for the governing People's Democratic Party (PDP) in Suleja, about 40km (24 miles) from Abuja, officials say.
National elections are due to be held in Nigeria next month.
Central Nigeria has seen a recent upsurge in violence between rival ethnic, religious and political groups.
The device - thrown from a vehicle - missed the centre of the rally but landed close to a market, national police spokesman Olusola Amore said.
"Three people were killed on the spot and 21 wounded," Mr Amore added.
He said no group had so far claimed responsibility for the attack and no arrests had been made.
Niger state police spokesman Richard Oguche said PDP candidate Babangida Aliyu was not hurt.
Mr Aliyu became governor of Niger state in 2007.


'Obstruction'
Yushua Shuaib, spokesman for the National Emergency Management Agency (Nema), said the attack happened after the main part of the rally had ended.
Earlier, opposition parties accused the PDP of obstructing their campaign rallies in the run-up to the election.
Presidential candidates from three opposition parties - the ACN, CPC and ANPP - said they were having trouble obtaining rally permits in the states of Ebonyi, Benue and Niger.
The PDP - led by President Goodluck Jonathan - has won every presidential election since Nigeria returned to civilian rule in 1999 and is favourite to win April's poll.
BBC, 3/3/2011


Nigerian army tackles oil smugglers
Illegal oil refineries are on the rise in the Niger Delta, encouraged by unemployment and the increasing price of oil.
Nigerian soldiers have destroyed nearly 500 illegal oil refineries in the Niger Delta in a bid to stop the smuggling of stolen oil in the country.
Special units using gun-boats and helicopters were used to track down the make-shift refineries, located deep in the mangrove forests, the Reuters news agency reported.
The refineries consist of several discarded metal drums joined together by pipes, which are filled with crude and heated continuously for several days to produce usable petrol and diesel.
Jafaru Ibrahim, a military commander on the raid, said the smugglers escaped from the scene and no one had been arrested.
"This exercise is going to continue as often as possible so that they do not have freedom of action to continue [these] illegal activities," Ibrahim said.
Experts say up to 300,000 barrels of crude is stolen every day by smuggling gangs in Nigeria.


Government amnesty
Crude oil thieves - known locally as "bunkerers" - have been a fact of life for years in Africa's biggest oil and gas industry, puncturing pipelines and costing Nigeria and foreign oil firms millions of dollars in lost revenues each year.
A government amnesty two years ago for gunmen in the Niger Delta, where dirt-poor thatch-roofed villages sit among some of Africa's biggest industry installations, brought some respite.
But there has been a renewed wave of oil theft as former fighters fed up with the pace of the rehabilitation programme regroup in the creeks to re-establish their illicit business.
Rising world oil prices have pushed the cost of gasoline in Nigeria up by a third to $0.98 a litre over the past three months, increasing demand on the black market and making the illegal refineries as profitable as ever.
The vast wetlands region on the Gulf of Guinea is arguably Africa's most heinous example of the "resource curse", where multi-billion dollar oil facilities run by firms including Royal Dutch Shell, Chevron and Agip sit among some of its least developed communities.


Risking lives
The illegal refiners risk their lives to eke out a living in a region where most people survive on $2 a day or less.
"The local communities raised the alarm because of the devastating effects on their waterways and farms, and complaints have also started coming from the oil majors," Timothy Antigha, military spokesman in the Niger Delta, said.
Antigha said that most of the refined oil ends up on the Nigerian market where it is used in homes for heating and lighting and has been a major cause of explosions because it has a high petrol content.
The involvement of international oil smuggling syndicates in Nigeria's water ways has also added to the government's agony in trying to completely eradicate the trade. Last year the Nigerian army intercepted a Greek vessel loaded with 800 tonnes of stolen oil.
President Goodluck Jonathan, the first head of state from the Niger Delta, has pledged to develop the region if he wins April's election. But similar promises have been made before.
The oil minister said last month that communities in the region would receive an estimated $600m in annual dividends as part of efforts to improve security and development under reforms currently before parliament.
But security experts say that only sustainable employment for tens of thousands of unemployed youths will prevent the illegal refineries springing up again once the army's back is turned.
AlJazeera English, 6/3/2011


Maiduguri: Nigeria's city of fear
The sect, thought to have been eliminated after a brutal uprising in 2009 in which hundreds of people were killed, is back and its members want revenge.
For the past five months they have been fighting a guerrilla war, killing policemen and people they believe helped the security services in the fight against them.
Residents of the city in the far north-east of Nigeria are trapped in the middle and anyone speaking about the sect does so nervously.
But they say it is the fear of the police which has made it so easy for the group to grow again.
The bustling markets and children playing in the streets belie the anxiety in the city which witnessed bloody battles in July 2009.
At night, although the military and police man checkpoints, life seems almost normal.
However, few people on the streets of Maiduguri would give their names when interviewed about the latest drive-by shootings.
"You never know who they are, they could be among you," said one man, who works near the railway station where 20 months ago the police laid out bodies of dead sect members.

'The Crack'
Officials sealed their lips at the sight of a microphone, afraid to speak out and end up on a list for assassination by Boko Haram.
Traditional leaders who have given information about suspected militants to police have also been executed by gunmen.
The group's trademark attack is to ride up to their target on a motorbike - Maiduguri is full of motorbike taxis - and the pillion passenger opens fire with an automatic weapon, before speeding off.
Afterwards, police are reported to round up innocent people in areas where these hit-and-run executions occur, long after the attackers have sped away.
At the Special Armed Robbery Squad station in Maiduguri - known as "the Crack"- police are holding the wife of a suspected militant who escaped police arrest.
Although they do not accuse her of involvement in the attacks - they are preparing charges of "associating with criminals".
Yakaka, 20, and her two children, both under four, are being held almost as hostages.
"I have told the police the location of my family, but I don't think they have been told I am here. This is the situation I am in. See me here, my children are scared," she said.
Many people in Maiduguri fear that if they bring information to the police they will suffer the same fate, or worse.
Local residents dubbed the sect Boko Haram, which literally means "Western education is forbidden" in the Hausa language, before the uprising.
Sect members had set up a community living by strict Sharia principles around its mosque in Maiduguri. Amid the 2009 trouble, the name was then popularised by the Nigerian media.
However, the group calls itself Jama'atu Ahlis Sunna Lidda'awati Wal-Jihad, which in Arabic means "People Committed to the Propagation of the Prophet's Teachings and Jihad".


Extra-judicial killing
Their charismatic leader Mohammed Yusuf preached that Muslims should withdraw from corrupt, Western society, which included secular education and democracy, and base their lives on the teachings of the Prophet Muhammad.
Yusuf was killed by police after the sect was crushed. Police said he had tried to escape, but many believe he was executed - and the sect is now taking revenge.
The trouble in July 2009 began when officials fearing Yusuf's increasingly radical sermons calling for a jihad against the government sent the security forces to attack the sect's mosque.
Sect members returned fire and for four days had the run of the town in a killing spree.
When their ammunition ran out, the police moved in, killed more people and arrested many others - among them Nigerian journalist Ahmad Salkida.
He had followed the sect's growth since 2002 and was in personal contact with Yusuf before the violence began, so he was accused of being a sect member.
He believes he was about to be executed when his life was saved by a senior policeman he knew.
"The police officers guarding me were discussing which one was going to be the one who pulled the trigger," he told the BBC.
During his time in detention he saw as many as 50 young men being taken out of the cell they shared, never to return.
"That extra-judicial killing by the police really created a barrier between security agents and the general population," he said.
"For the average person, you don't like the sect, you don't like their activities, but you are afraid of the police and you don't trust them. It leads to confusion."

'Armoury'
Abubakar Mohammed, newly arrived in Maiduguri and now the city's police chief, admits mistrust of his force has made the police's job difficult.
"The natives have refused to come forward and co-operate with us, so we are left with no option but to go all out and investigate our targets."
This involves arresting people for questioning.
"If you are innocent, we will release you," he says.
The police commissioner estimates the underground sect members now number about 400.
Last month a random car stop gave the police what he called a "breakthrough" in their investigations.
A cache of weapons was found that included over 800 rocket-propelled grenade shells.
A senior sect member contacted by the BBC by phone said the police's seizure was just part of their "armoury".
Using a nom-de-guerre of a warrior companion of the Prophet Muhammad, Abu Dujana said the sect would slay anyone they considered to be an enemy.
Questioned about the sect's ideology, he said members draw their ideas from the same pool of radical thought as al-Qaeda and Somali group al-Shabab.
"We do not want to hurt civilians, but we do not rule out using suicide bombs in the future."
His anger about the police was palpable.
"Once you help the police, you are as good as being a policeman, so we will slaughter you," he said.
In a warning Maiduguri's residents have taken to heart, Abu Dujana says the sect's fight against the government has only just begun.
BBC, 15/3/2011


Pastor jailed for trafficking African child 'slaves'
A church pastor has been jailed for 11 and a half years after being found guilty of trafficking children into the UK for use as domestic "slaves" at her home in Barking, east London.
Lucy Adeniji brought two children and a 21-year-old woman to the UK from Africa illegally and used them as servants.
She was convicted of 17 different counts at Isleworth Crown Court.
The mother-of-five is the first person to be jailed for trafficking children into the UK for domestic servitude.
In a case that has been likened to modern-day slavery, Adeniji smuggled the three victims into Britain on false passports, and used them as servants at her home in Ray Gardens, Barking.
An illegal immigrant herself, Adeniji, 44 - originally from Nigeria - had told the victims' parents they would have a better life in the UK, but instead viciously beat them if they failed to please her.


Benefits inquiry
The abuse only came to light when one of the victims escaped from Adeniji's home after being beaten.
Adeniji was convicted last month of assault, child cruelty and facilitating illegal entry into the UK of a child.
She also admitted six counts of obtaining false passports for herself and her own children and two counts of facilitating illegal entry.
Adeniji faces a separate investigation into money she claimed in benefits for her own children.
Det Insp Gordon Valentine, of the Metropolitan Police's Operation Paladin - which targets child trafficking - said the case could be the tip of the iceberg.
"The people who are using this form of slavery in their households know it is wrong," he said.
"This case is very important because it shows victims that we can have successful prosecutions and that they can find justice."
The case has echoes of the maltreatment of Victoria Climbié who died at the hands of her guardian, Marie Therese Kouao. She and her boyfriend Carl Manning were found guilty of Victoria's murder in 2003.
BBC, 18/3/2011


Nigeria election: Jonathan rivals pull out of TV debate
Nigeria's three main opposition candidates have pulled out of election debates with President Goodluck Jonathan, accusing him of "arrogance".
The three - Nuhu Ribadu, Muhammadu Buhari and Ibrahim Shekarau - are suspicious that he will take part only in a live TV debate largely organised by state-run media.
A BBC correspondent says the boycott is embarrassing for Mr Jonathan.
He is favourite to win the 9 April poll in Africa's biggest oil exporter.
Mr Jonathan refused to take part in a debate last week, organised by NN24 TV, saying he would participate only in one scheduled for next Tuesday run by the Broadcasting Organisation of Nigeria.
His opponents say they are "suspicious" of his relationship with this body, which mostly comprises state-run broadcasters.
"He has arrogantly shunned the credible debate for which we made ourselves available," they said in a joint statement, insisting they had "bent backwards" to accommodate him.
The BBC's Caroline Duffield in Lagos says Mr Jonathan is a poor public speaker.
It is clear that his advisers want to shield him from the media as much as possible, she says.
Mr Jonathan is the candidate of the People's Democratic Party which has won every national poll since military rule ended in 1999.
But his candidacy was opposed by some party power-brokers, who say a northerner should have been the party candidate instead of Mr Jonathan, who is from the southern, oil-producing Niger Delta region.
The former vice-president inherited power last year when President Umaru Yar'Adua died.
Previous elections have been marred by widespread violence and allegations of fraud.
Some of the promised electoral reforms have been implemented ahead of next month's elections but not enough to satisfy the opposition.
Elections for the National Assembly are due on 2 April.
BBC, 25/3/2011


Nigeria's Nuhu Ribadu in profile
Nuhu Ribadu, one of the main challengers to President Goodluck Jonathan in the 9 April elections, is a folk-hero to millions of Nigerians.
But the quiet, graft-busting ex-policeman also provokes hostility and criticism - including from some of own supporters - over his decision to run for the Action Congress (AC).
Back in his days as head of Nigeria's anti-fraud police, Mr Ribadu bought more than a thousand cases against politicians and tycoons accused of corruption.
But his standing was damaged by his acceptance of the AC platform and with it, the questions that have long swirled around the party's bosses.
Throughout his campaign, his rallying cry has been his own credentials.
"The good people have been bending their backs, and the bad people have been riding on them," he told Nigerians.
"It is time for us to reclaim our country."
Mr Ribadu's success as the head of the Economic and Financial Crimes Commission bought him to public notice.
While his work was applauded by many Nigerians, he was also accused of allowing himself to be used as a political tool, pursuing only enemies of former President Olusegun Obasanjo.
A change of president in 2007 meant his investigations were threatening some of the new government's wealthiest backers.
Mr Ribadu was accused of failing to declare his own assets, suspended, stripped of his title, and sent on a training course.
In 2009, he left Nigeria, saying that his life had been threatened.
It was only when charges of impropriety were dropped, after the death of President Umaru Yar'adua and another charge of leader, that he came home.


Sense of justice
Few people who knew Mr Ribadu as a child are surprised he is now running for president.
His childhood friends and classmates recall a quiet, studious boy, with a hidden well-spring of passion, who surprised others with his sense of justice.
His schoolmate, Hamma Aliyu, recalls standing next to him in the school dinner queue.
"Our school cook prepared food for the exact number of pupils each day," he explains.
"But some boys would eat their dish, and secretly take up another clean plate, and return to the cook, claiming they had not yet eaten.
"Nuhu would declare loudly: 'What if some person has not yet had his meal? You are eating his share.'
He'd be furious," Mr Aliyu laughs.
Another school-friend, Usman Iya Abbas - who today works on his election campaign - remembers a teenager whom others looked to for help during playground arguments.
"We would say: 'Where is Nuhu?'
He was our judge, our mediator," he says. "If he knew you were in the wrong, he would say so, even if the boy was far bigger than he was.
"I remember him once crying out: 'You dare touch this person again, and I will join him in fighting you.'
"I saw his face. He was ready to jump on him," he recalls.
In spite of his international plaudits and 136,000 Facebook admirers, Mr Ribadu's campaign has had a bumpy ride.
There were the inevitable questions over whether the Ribadu war-chest would be sullied with dirty or looted money.
"I will never allow any tainted thing to come into my campaign," he insisted to the BBC.
"I want to see money from ordinary Nigerians coming in. I want little, little contributions."
That pledge shattered protocol in a political culture accustomed to politely avoiding discussions about party funding.
But other criticisms remained - that Mr Ribadu was a single-issue candidate, with few clear policies on trade, power, the economy or education.
Most damning of all, a recent poll published by the Nigerian civil society ANAP group, revealed that only 48% of Nigerians were even aware he was running for President.
BBC, 25/3/2011


FG Orders Security Beef-up in Akwa Ibom
29 Mar 2011
Following last week's political violence in Akwa Ibom State, the Federal Government has ordered the deployment of more security personnel to maintain peace and forestall any further outbreak of violence in the State.
The state Commissioner for Information and Re-orientation, Mr. Aniekan Umanah, gave newsmen a situation account of the current state of things in the state at a press conference in Abuja Monday. He said the new security measures put in place had brought absolute peace to the state.
He explained that the police authorities had reshuffled personnel and stepped-up patrol of the state capital and its environs to re-assure the people of their safety.
Violence had erupted on March 22, sweeping through Uyo, the state capital, leaving in its wake four people dead, and many injured as well as the destruction of properties.
However, in his account of the incident, the commissioner said the state government did all it could to contain the violence but was overwhelmed by the magnitude of the attack, which he described as an orchestrated attempt to make the state look ungovernable ahead of the elections.
"Akwa Ibom has returned to normalcy and people are carrying on with daily activities withoufear of molestation,” he said.
Umanah explained that contrary to reports that the incident was as a result of clashes between supporters of the Peoples Democratic Party (PDP) and the Action Congress of Nigeria (ACN), it was the ACN thugs that actually went on the rampage attacking perceived opponents shortly after their campaign rally at Ikot Ekpene.
The commissioner alleged that the suspected thugs had moved from the venue of the opposition rally into the state capital harassing innocent persons and smashing their vehicles’ windscreens before setting ablaze over 700 vehicles acquired by the state government to help improve the transportation system in the state.
According to Umanah, the distance between the venues of the PDP rally and that of the ACN was more than 75 kilometres which made it almost unlikely for the two to clash.
On whether the present security situation in Akwa Ibom would not hamper the smooth conduct of the general election in the state, Umanah said Governor Godswill Akpabio had been working hard with security operatives and other stakeholders to restore normalcy in the troubled area.
Regretting the apparent recourse to ethnic politics by some politicians in the state as a campaign strategy, he warned that the state government would not allow any breach of public peace by anybody.
“The attempt to employ ethnic politics by some members of the opposition is primordial and clearly unacceptable to people of discerning minds. Any acts of breach of peace by any one will be met with maximum force,” he said.
THIS DAY


Former military ruler Muhammadu Buhari does not seem to know when to quit
Defeated in the last two elections, first by President Olusegun Obasanjo in 2003 and then by President Umaru Yar'Adua in 2007, he has returned to contest Nigeria's highest office.
Mr Buhari is now facing the incumbent President Goodluck Jonathan, who is from Nigeria's southern Niger Delta region.
Mr Buhari is hoping that dissatisfied members from the northern hierarchy of the ruling People's Democratic Party (PDP), may shift their loyalty to him.
Many members of the northern hierarchy feel it is "their turn" to hold the presidency, after President Yar'Adua, who is from the same northern state as Mr Buhari, died in office.
Although Mr Buhari is popular among the poor of the north (known as the "talakawa" in the north's Hausa language) mere popularity on the streets may not be enough to win.
It is far from clear whether Mr Buhari has the political power he will need to beat the PDP.


Suspicion
A Muslim from Daura in Katsina State, who has given his support to Sharia law in the north, Mr Buhari has previously had to deny allegations that he has a radical Islamist agenda.
This proved a problem for him in the 2003 polls; he failed to secure much support among Christians in the south, where he was viewed with some suspicion.
Mr Buhari is mounting his assault on the presidency with the newly formed party, Congress for Progressive Change (CPC).
His former party, the All National Nigerian People's Party (ANPP) accepted the result of the 2007 elections, which angered Mr Buhari.
He resigned from the ANPP in 2009, following a lengthy court battle which upheld President Yar'Adua's victory.
The CPC is mounting serious challenges in elections to select governors in many states.
But it is unlikely that the opposition can mobilise enough support to win on a national scale.
Without an alliance with Nigeria's other opposition party, Action Congress, (AC), a serious challenge to the presidency remains doubtful.
Talks to form a "grand alliance" have repeatedly failed, and the media in Nigeria have all but written it off, citing disagreements between Mr Buhari and the AC's leaders.
Mr Buhari has ruled Nigeria once, from January 1984 until August 1985.


Neat queues
He took charge after a military coup in December 1983. It is a period remembered for human rights abuses and a fight against corruption.
The verdict on Mr Buhari's 20 months as Nigeria's leader is mixed.
About 500 politicians, officials and businessmen were jailed as part of a campaign against waste and corruption.
Some saw this as the heavy-handed repression of military rule.
But others remember it as a praiseworthy attempt to fight the endemic graft that prevented Nigeria's development.
He retains a rare reputation for honesty among Nigeria's politicians, both military and civilian, largely because of this campaign.
As part of his "War Against Indiscipline", he ordered Nigerians to form neat queues at bus stops, under the sharp eyes of whip-wielding soldiers.
Civil servants who were late for work were publicly humiliated by being forced to do "frog jumps".
He also introduced a notorious decree to restrict press freedom, under which two journalists were jailed.
However, his attempts to re-balance public finances by curbing imports led to many job losses and the closure of businesses.
Prices rose while living standards fell, leading to a palace coup by Gen Ibrahim Babangida on 27 August 1985. Mr Buhari was imprisoned for 40 months.
Mr Babangida, who still retains an active role in Nigeria's politics wanted to speed up the restoration of civilian rule, which Mr Buhari did not see as a priority.
Mr Buhari has continued to defend his military coup of 31 December 1983.
"It is up to the people. If you choose correct leadership, there won't be any need for the military regime.
"The military came in when it was absolutely necessary and the elected people had failed the country," he said in October 2005.
When former President Olusegun Obasanjo was a military ruler in the 1970s, Mr Buhari held the key post of minister of petroleum affairs, but there is now little love lost between the former colleagues.
His coup ousted Nigeria's last civilian government, led by Alhaji Shehu Shagari, who won elections organised by Mr Obasanjo.
And this has led to continuing questions about Mr Buhari's commitment to democracy.
BBC, 31/3/2011